Glossario rifiuti
Ultima modifica 21 maggio 2024
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta/cartone
Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni. Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
Per la raccolta è possibile utilizzare il contenitore giallo o utilizzare sacchi in carta, scatole in cartone.
Farmaci
Ferrosi
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Rifiuti Pericolosi
Rosso
Cosa mettere nel sacco rosso:
- rifiuti contaminanti da residui alimentari;
- assorbenti;
- collants;
- oggetti in plastica dura (articoli per casalinghi, complementi di arredo, custodie cd, musicassette e videocassette) esclusi elettrodomestici;
- oggetti in gomma di piccolissime dimensioni;
- piatti, bicchieri, posate in plastica.
Esporre i sacchi trasparenti in strada il giorno stesso della raccolta dopo le ore 6:00
Umido
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, escrementi, lettiere per piccoli animali domestici, fiori recisi e piante domestiche, pane vecchio, salviette di carta umide, cenere.
Conferire il rifiuto nel bidone all'interno di sacchi biodegradabili o in mater-bi in prossimità della propria abitazione e comunque in luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 6 del giorno di raccolta prevista dal calendario.
Verde
Vetro
Rientrano in questa definizione tutti i tipi di bottiglia di vetro oltre a vasetti, bicchieri, vetri rotti e cristallo.
Esporre i contenitori del vetro in strada il giorno stesso della raccolta dopo le ore 6.00
Viola
Imballaggi in plastica, metalli e contenitori Tetra Pak restano nel SACCO VIOLA
Cosa si
- Cartoni per bevande (latte, vino, succhi di frutta, ecc.)
- Bottiglie in plastica (acqua, bibite, ecc.)
- Buste e sacchetti in plastica, cellophane
- Flaconi e contenitori in plastica (detersivi, cosmetici, sapone liquido shampoo, piccoli imballaggi in polistirolo, ecc.)
- Piatti e bicchieri in plastica (puliti)
- Lattine e vaschette in alluminio
- Capsule del caffè in alluminio, tappi, tubetti in alluminio
- Fogli in carta stagnola
- Barattoli in acciaio per alimenti (tonno, pomodoro, mais, conserve, ecc.)
- Piatti e bicchieri di plastica usa e getta
Cosa no
- Carta, cartone e cartoncino
- Materiali contaminati da residui alimentari