Installazione Serre Mobili Stagionali e Temporanee
Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2019, 15:26
Caratteristiche e condizioni per l'installazione delle serre mobili stagionali e temporanee
Modello di comunicazione per l'installazione di serre mobili stagionali
Definizione di serre stagionali: a tunnel, a campata singola o multipla, sprovviste di opere in muratura, dotate di struttura portante in elementi modulari, con materiale di copertura in film plastici, che vengono rimosse periodicamente al termine del ciclo produttivo stagionale, almeno una volta all'anno, per un periodo congruo perché il terreno possa essere utilizzato per attività agricola di pieno campo (minimo tre mesi)
Modello di comunicazione per l'installazione di serre temporanee
Definizione di serre temporanee: realizzate in materiale leggero e con ancoraggio a terra senza opere murarie fuori terra, con altezza massima di 7 metri al culmine e, per le serre non a tunnel, di 4 metri in gronda. Hanno una durata in anni legata alla coltivazione da proteggere; tale durata non può comunque essere superiore ai cinque anni, al termine dei quali le strutture devono essere completamente scoperte, lasciando il terreno nudo per un periodo pari almeno a un ciclo produttivo.
Per la posa di dette strutture è altresì necessaria l'acquisizione dell'autorizzazione paesaggistica.
Deliberazione n° X/7117 del 25/09/2017
DISPOSIZIONI REGIONALI INERENTI LE CARATTERISTICHE E LE CONDIZIONI PER L'INSTALLAZIONE DELLE SERRE MOBILI STAGIONALI E TEMPORANEE (ART. 62 C. 1 TER DELLA L.R. 12/2005)