Descrizione
In vista delle prossime consultazioni referendarie dei giorni 8 e 9 giugno 2025, chi vuole può manifestare il proprio interesse a ricoprire le funzioni di componente di seggio.
COSA FANNO E QUANTO GUADAGNANO I COMPONENTI DI SEGGIO
L'albo degli scrutatori è l'elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali. È istituito in ogni Comune ed è aggiornato annualmente (Legge 08/03/1989, n. 95, art. 1 e art. 5).
Lo scrutatore di seggio ha il compito di:
- assistere il presidente di seggio
- apporre la propria firma sulle schede elettorali della sezione, prima dell'apertura della votazione
- identificare ogni elettore che si reca a votare presso la sezione elettorale
- compilare il registro degli elettori con il numero del documento d'identità e il numero della tessera elettorale del votante
- vidimare la tessera elettorale
- certificare che l'elettore abbia votato
- redigere le tabelle di scrutinio durante le operazioni di spoglio dei voti
Per potersi iscrivere all'albo, gli elettori devono:
- essere cittadini italiani
- essere iscritti nelle liste elettorali del Comune
- avere assolto agli obblighi scolastici
Il presidente di seggio:
- sovraintende e garantisce la regolarità di tutte le operazioni compiute dall'ufficio elettorale di sezione
- dopo aver ascoltato il parere degli scrutatori, prende decisioni sulle difficoltà, gli incidenti, i reclami e le proteste che si presentano durante le operazioni di seggio
- è responsabile della consegna al sindaco dei plichi con i documenti e gli atti relativi alle operazioni elettorali della propria sezione
- si esprime sull'attribuzione dei voti e delle preferenze durante le operazioni di scrutinio.
L'albo dei Presidenti di Seggio è tenuto ed aggiornato dal Presidente della Corte di Appello territorialmente competente.
L’impegno richiesto è per le seguenti giornate:
Sabato 7 giugno 2025: insediamento seggi dalle 16 sino al termine delle operazioni di autenticazione delle schede;
Domenica 8 giugno 2025: operazioni di votazione, dalle 7 sino al termine delle operazioni;
Lunedì 9 giugno 2025: operazioni di votazione (dalle 7 alle 15) e sino al termine delle operazioni di scrutinio delle schede.
Di seguito il compenso onnicomprensivo esentasse per tutti i tre giorni di Referendum nei seggi elettorali, salvo diverse disposizioni di legge:
- per ogni scrutatore o segretario di seggio: 104,00 euro come compenso base, al quale sono aggiunti 22,00 euro per ogni scheda del referendum in più rispetto alla prima, fino a un massimo di 4
- per il Presidente: 130,00 euro come compenso base, al quale sono aggiunti 22,00 euro per ogni scheda del referendum in più rispetto alla prima, fino a un massimo di 4
- per il Presidente di seggio speciale: 79,00 euro; nessuna maggiorazione è prevista per i componenti dei seggi speciali
La somma è corrisposta dopo le votazioni mediante bonifico bancario, previa acquisizione dell’attestazione del rispettivo Presidente circa l’effettiva e regolare presenza a tutte le operazioni della sezione elettorale.
COME PARTECIPARE
Coloro che sono già iscritti all’Albo degli scrutatori di seggio possono presentare dichiarazione di disponibilità entro il 10 maggio, inviando una e-mail ai seguenti indirizzi ed allegando un documento di identità ed indicando un numero telefonico:
servizidemografici@comune.monticellobrianza.lc.it
comune.monticellobrianza@pec.regione.lombardia.it
In alternativa, è possibile recarsi presso l’ufficio Anagrafe in orario di apertura.
Coloro che non sono iscritti all’Albo degli scrutatori di seggio, per poter essere inseriti in un elenco aggiuntivo da usufruire in caso di necessità, possono inviare la dichiarazione di disponibilità entro il 31 maggio, allegando la copia del documento di riconoscimento ed indicando un numero telefonico, ai seguenti indirizzi e-mail:
servizidemografici@comune.monticellobrianza.lc.it
comune.monticellobrianza@pec.regione.lombardia.it
In alternativa, è possibile recarsi presso l’ufficio Anagrafe in orario di apertura.
Da tale elenco si potrà attingere per ricoprire sia le funzioni di scrutatore che quelle di presidente di seggio, in tutti i casi di improvvisa vacanza dei soggetti originariamente nominati.
È possibile contestualmente inviare la domanda (entro il 30 novembre), per poi iscriversi all’albo degli scrutatori per l’anno successivo, compilando l’apposito modulo ed allegando un documento di riconoscimento.
Normativa di riferimento
- L. 95/1989 “Norme per l'istituzione dell'albo e per il sorteggio delle persone idonee all'ufficio di scrutatore e di segretario di seggio elettorale”
- D.P.R del 10 marzo 1997 "Rideterminazione degli onorari da corrispondere ai membri dei seggi elettorali"
- L. n. 117 del 4 aprile 1985 "Norme per l'adeguamento degli onorari dei componenti gli uffici elettorali di sezione"
- L. n. 70 del 13 marzo 1980 "Determinazione degli onorari dei componenti gli uffici elettorali e delle caratteristiche delle schede e delle urne per la votazione"
A cura di
Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025, 13:09